Categorie
I Ching

L’esagramma sette, la moltitudine, l’armata

~ I Ching – Shi ~

Nell’ultima meditazione eravamo in sei, ultimamente accade spesso, con persone diverse, ma in sei.
I numeri sono significativi ed il sei ricorda per noi taichichuanisti i sei Qi Gong, ma anche gli esagrammi sono composti da sei linee, linee che possono essere Yin oppure Yang. Dalla combinazione di queste 6 linee trae origine uno dei libri più potenti dell’umanità: l’I Ching (Yi Jing – Yi King).

Ero al centro a condurre e accanto a me due donne, una linea Yang centrale e due linee Yin laterali: questo è il trigramma Kan, l’Acqua ☵. Davanti a me altre tre allieve, tre linee Yin a formare il trigramma Terra ☷. Terra sopra e Acqua sotto formano l’esagramma “Shi, la moltitudine”.

Durante la meditazione tiriamo a sorte su chi faremo la valle e vengono fuori i numeri tre e quattro. Questi due numeri ci tornano ora utili per leggere le linee mutevoli dell’esagramma; queste linee sono molto importanti per capire il significato che il libro dell’antica saggezza taoista vuole suggerirci.

Sono:

  1. La moltitudine prende il sopravvento: sfortuna.
  2. La moltitudine si ritira, nessun biasimo.

L’ego è la moltitudine. La testa delle persone è piena di cose da fare, una moltitudine di cose da compiere e il nostro ego ci sprona verso questo fare.
Quando si è giovani bisogna provare molte cose perché è importante capire quello che si vuole scegliere nella vita, ma ad una certa età è bene fare quello che la vita vuole che noi seguiamo.

L’I Ching, nella terza linea mobile ci dice questo: fare una moltitudine di cose porta sfortuna, seguire l’ego porta sfortuna.
Quando correggiamo questo, nella quarta linea, e riusciamo a far tornare indietro la moltitudine di cose da fare, allora non c’è biasimo, si è tornati sulla strada corretta.

L’I Ching spiega ancor di più: con la linea mutevole due e la sei.
La seconda linea, il generale, siamo noi. Siamo noi che dobbiamo comandare la moltitudine di pensieri, le cose da fare e per farlo dobbiamo seguire le indicazioni del principe, la linea Yin sei.
Il principe è il nostro sé superiore che sempre sa cosa è giusto per noi.

Da notare che per l’I Ching un generale viene indicato come linea Yang, maschile, mentre un principe è rappresentato da una linea Yin, femminile. Questo perché l’atteggiamento di chi veramente comanda deve essere flessibile e dolce.