Categorie
I Ching

Sui benefici del Tai Chi Chuan

~ I Ching – Jie ~

A questa domanda l’I Ching risponde con il Trigramma Acqua, pioggia, sotto e col Trigramma Tuono sopra. L’esagramma risultante è il n° 40: Salvezza, “lasciare andare il dolore e lo stress”: una risposta assolutamente significativa! Tuono e pioggia: il temporale finalmente si scatena, l’acqua viene rilasciata verso il basso; dopo la tempesta arriva la serenità.

Nell’ideogramma del nome del Trigramma vi è un bue con le corna con sopra un coltello. Il bue è il nostro corpo e il coltello è la spada della saggezza con cui una volta che decidiamo di fare qualcosa per noi stessi come il Tai Chi, finalmente possiamo guarire.

Il commento dell’ideogramma:

“Il pericolo [la malattia, l’inazione] produce una ricerca, un movimento. Attraverso il movimento [il Tai Chi] il pericolo viene rimosso.
Quando tuono e pioggia arrivano assieme, i boccioli di piante e alberi da frutto cominciano a rigogliare.”

C’è una sola linea mutevole ed è la quinta che dice:

“Le persone superiori rilasciano la pesantezza, le difficoltà. Le piccole insidie vengono rimosse.”

La nostra vita è costellata di piccole cose che ci danneggiano, il Tai Chi è una pratica superiore che le spazza tutte via.

Nel cosiderare il Trigramma risultante dal cambiamento della linea 5 vi è un avvertimento al praticante:

“Fronteggiando le difficoltà rimani gioioso.
In una situazione che sembra esaurita uno non deve perdere la sua prosperità e fluidità, solo la persona superiore è capace di questo.”

L’I Ching ci sta avvertendo che col tempo la nostra mente tende a esaurire le attività che intraprendiamo. L’ego ci offusca perché vorrebbe sempre cose nuove, così rischiamo di perdere qualcosa di bello e benefico come la pratica del Tai Chi perché la esauriamo. Solo le persone superiori, capaci di distinguere ciò che ci fa bene da ciò che ci è nocivo, non si fanno fregare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *