Categorie
Meditazione

Il sé luciferino

In questa meditazione parlo di elementi importanti sia della tradizione orientale taoista, sia della psicoanalisi occidentale.

Categorie
Salute Tai Chi

Medicina Tradizionale Cinese

Il Covid ha mostrato il disastro della medicina moderna. Sono decenni che molti mettono in guardia sulla pericolosa china di basare la salute umana solo su medicine sempre più sofisticate e su vaccini dagli effetti imprevedibili e le migliaia di morti a causa dei vaccini Covid accentuano la drammaticità di una situazione che sembra senza uscita: in Israele già si parla di nuova ondata a causa di una nuova variante e quarta dose…

In Cina negli ospedali Covid si praticava Tai Chi come cura

Negli sull’ultimi anni l’OMS ha inserito ufficialmente la Medicina Tradizionale Cinese fra le possibili terapie a disposizione dell’umanità.

Valenti Maestri Italiani sono disponibili per la cura del Covid

Per noi amanti del Tai Chi questo vuol dire principalmente che il Qi, l’energia che circola nell’essere umano, è finalmente sdoganato, è riconosciuto. Per chi pratica Qi Gong, Tai Chi e Meditazione Taoista ciò è un dato di fatto: lo sentiamo, lo percepiamo, ci curiamo con il Qi, ma se poi ne accenniamo pubblicamente sembriamo degli sciocchi creduloni, ciarlatani, truffaldini maghi da salotto. Ora non più, il Qi è riconosciuto dall’organizzazione mondiale della sanità come agente di guarigione, e ha il peso di qualsiasi farmaco o vaccino, ma non ne ha gli effetti collaterali e se una persona vuole guarire lavorando sul Qi, è una scelta da rispettare.

L’OMS sdogana la Medicina Tradizionale Cinese

Curarsi con Yin e Yang, l’Oms sdogana la medicina cinese

Categorie
Società

L’erba interiore

Purtroppo a volte dico cose troppo crude e nella pandemia ho perso vari allievi per questo. Permettetemi di dirne un’ultima, poi torno a fare il saggio maestro:

“Uscite dalla vostra fogna interiore”!

Sul Lago di Ghirla (VA), l’erba continua a crescere con le radici sotto il ghiaccio e gli steli che respirano l’aria fresca di stagione. (foto Irene Binaghi)

Come in questa immagine l’erba continua a crescere nonostante il lago ghiacciato, così anche noi, nonostante la follia che ha preso il mondo continuiamo come l’umile erba a restare in contatto col mondo reale, quel mondo interiore che è il vero mondo in cui vivere e crescere.

Categorie
Spiritualità

L’istante sacro

Vivere l’attimo presente è la sostanza del cosiddetto “pensiero orientale”. Vivere nel passato e nel futuro è la sostanza del dualismo occidentale. La sanità della mente e del corpo si trova solamente se si realizza il “non dualismo”.

La mia mente quindi è sana quando non la proietto nel futuro come costantemente accade alle persone: c’è un virus molto pericoloso? Speriamo passi presto. No. Imparando dai Maestri è certo che è meglio vivere qui, adesso ed ora: provo a capire il senso di quello che mi succede, persino se mi ammalo, resto dentro l’istante, lo vivo totalmente. Ho dolori? Sono in ospedale? Sono al lavoro? In coda? Ogni istante ha un senso suo proprio. Ad esempio, sto soffrendo in una corsia d’ospedale, fermo la mente, mi immobilizzo, entro nel dolore e cerco di capirlo, di accettare il suo messaggio perché ogni dolore è un messaggio di qualcosa che non voglio comprendere, che non voglio ascoltare.

Questa la soluzione, la risposta giusta ad ogni problema. Invece di chiuderci in casa, in un mondo di illusione dovuto ad un temuto agente nemico, entriamo in noi stessi e applichiamo la saggezza profonda dei maestri che hanno compreso l’esistenza.

Categorie
Audio Meditazione

Meditazioni 25 Luglio 2020

25 Luglio 2020
I tre aspetti di Brahma
La nostra Aura
La Valle: liberare i blocchi
Categorie
Audio Meditazione

Meditazioni 17 Luglio 2929

17 Luglio 2020
La Spada dentro il Lago
Il Flusso Energetico

Categorie
Scienza Tai Chi Tao

Oltre la scienza

Ai nostri giorni tutto deve essere dimostrato con il cosiddetto “approccio scientifico”: quanto di più falso e la recente”pandemia” ha dato, per fortuna, un duro colpo alla verità scientifica, gli scienziati scientifici sono impazziti, quelli saggi no.

Si cerca di far approvare tecniche millenarie come la meditazione con sperimentazioni e uso di apparecchi che “giustificano” la loro validità e possibilità di esistenza. È tutto falso, illusorio è come voler dimostrare l’amore con uno strumento!

A noi, come associazione di Tai Chi, Qigong, Meditazione, non interessa questo “miraggio delle scienza”, ci basta constatare che i nostri insegnanti e allievi praticano con gioia e apprezzano quanto viene offerto loro. Sì, spesso chiediamo come stanno, se il Tai Chi giova loro, ma più per il nostro ego che ha sempre bisogno di gratificazione. L’insegnante anziano, il maestro, è al di là di tutto ciò, insegna con amore, gli basta questo per sapere che è la “giusta Via”, che è Tao, Tai Chi.

Categorie
Salute

Coronavirus

L’occhio del saggio si deve elevare al di là del limite terreno, altrimenti non sarebbe un occhio di saggezza. Elevandosi osserva quello che colpisce i “comuni mortali”. Il saggio non si considera diverso dai comuni mortali, ma è capace di spiccare il volo e, come un’aquila, ha una vista d’insieme del mondo. Nel classico del Taoismo scritto da Chuang Tzu, l’Aquila è l’uccello Peng che si alza a mille Li, dove nessun altro uccello può arrivare.

Cosa vede l’uccello Peng di questa pandemia in atto in Cina e del terrore che coglie i nostri “signori bene” che improvvisamente non riempiono più la domenica i ristoranti cinesi?

Ogni anno verso gennaio-febbraio si scatena qualche tipo di influenza. Qualcuno penserebbe che la causa sia il freddo, ma l’uccello Peng ha conoscenza del funzionamento dei cicli e sa che l’inverno è il momento del riposo e quando non c’è riposo la malattia interviene. Questo spiega l’influenza, un rimedio esterno alla nostra società in continua ricerca del PIL ascensionale, senza reale comprensione dei meccanismi ciclici della vita e dei bisogni naturali della persona. Se si blocca la naturalezza dell’influenza, la malattia comunque cerca spazio e nascono sia nuovi ceppi influenzali, sia il rischio di nuove forme batteriche, come il Coronavirus… 
Perché in Cina? Qui il Dio danaro è ormai padrone e il cinese è diventato più occidentale degli occidentali e per lui esiste praticamente solo il lavoro, nessun riposo è consentito per chi vive la vita inseguendo il danaro.

Rimedi contro il contagio? L’uccello Peng sorvola il mondo senza fretta e consapevole.
Prendete dei momenti per voi, soprattutto nella stagione dell’acqua, l’inverno che ha bisogno di riposo. Ad esempio: vi svegliate presto? Non alzatevi subito, restate a letto cercando di sentire l’energia che fluisce nel corpo. Cercate qualche zona dove sentite un formicolio o del calore e seguite con la mente il percorso energetico. Imparate dove sono situati alcuni punti e provate a sentirli. Le sedute dall’agopuntore o dallo shiatsuka sono rilassanti, perché non facciamo nulla e stiamo ad ascoltate il lavoro che viene fatto sui nostri centri energetici senza sensi di colpa perché non siamo attivi! Meditare a letto è un’autoguarigione.
Scegliete qualche punto ed imparate a conoscervi, i 3 Tan Tien; la Fonte Gorgogliante, Rene 1; Vescica Biliare 20, Fengchi, lo Stagno del Vento ai lati della nuca; Sanyinjiao, il “passaggio dei tre Yin”, ovvero Milza 6 all’interno della gamba, quattro dita sopra il malleolo e, un punto che va senz’altro sempre bene, il cuore, Vaso Concezione 17, al centro fra i capezzoli.

Guarire se stessi con l’antica scienza cinese mentre la moderna Cina perde se stessa… L’uccello Peng si alza ancor di più e comprende come l’essere umano si strugga in una vana ricerca esteriore che porta solo malessere a sé e agli altri: non continiuamo a fare questo errore, a fare cose semplicemente perché ci sentiamo in colpa se non facciamo nulla.