Categorie
Spiritualità

La forza dello Spirito

Vedere il Papa così arrendevole davanti al Coronavirus, mostra tutti i limiti delle Chiese. Il Papa dovrebbe essere il rappresentante di Dio, eppure non c’è nessuna forza spirituale in lui, il massimo che riesce ad esprimere è la speranza che ci sia un vaccino per tutti.

La chiesa non ha mai espresso Dio, è solo stato usato come scusa per creare un dominio, una potenza in cui l’ego del clero controllasse le “povere pecorelle smarrite”.

Se uno crede a Dio, si affida a Dio. Se uno non crede in Dio deve affidarsi a qualcosa che lo protegga, è giusto, non c’è una “forza”, che possa guidarlo e tenerlo sano nella vita, ed allora anche il più piccolo “nemico”, ad esempio un virus, può diventare un pericolo mortale.

Il mondo manca di Spiritualità. Magari non chiamiamo questa forza Dio perché tanti odiano questo termine così mal usato nei millenni. Un Dio irreale, punitore, addirittura malvagio. Chiamiamolo Spirito e comunque come preferite, ma la formula magica è: Spirito o ego. 

O c’è una forza con cui devo dialogare, oppure il mio ego è dio ed allora il mondo, con miliardi di ego diversi in lotta fra loro per chi è dio, è perso.

Categorie
Salute Spiritualità

Ponzio Pilato

Siamo tutti diventati dei “bravi cittadini” e ci laviamo compiaciuti le mani. Vorrei ricordare un altro che “se ne lavò le mani”, Ponzio Pilato, quando diede in pasto Cristo ai farisei.

Ponzio Pilato non aveva nessuna spiritualità, era interessato solamente al potere, al suo personale tornaconto nella vita, dimenticando che Cristo era portatore della vita interiore che a lui mancava.

E noi? Anche noi abbiamo sacrificato Cristo, ovvero il nostro profondo significato spirituale, chiamiamolo Tao, Buddha, quant’altro e non siamo in grado di comprendere come la malattia non è mai accidentale, ma dipende dal nostro pensare, dalla nostra comprensione del mondo e di noi stessi.

Non laviamocene le mani.