Categorie
Psicoanalisi Scienza

Freud e i dotti dell’epoca

Freud è una pietra miliare della scienza umana e nel suo libro, “l’interpretazione dei sogni”, esprime una feroce critica agli scienziati del suo tempo.

<Infatti, i nove anni trascorsi (periodo trascorso fra la ristampa del suo libro) non hanno portato nulla di nuovo o di valido, sia quanto ai fatti, sia quanto alle opinioni, per ciò che riguarda la teoria del sogno. Nella maggioranza delle pubblicazioni comparse durante questo periodo, il mio lavoro non è stato né capito né preso in considerazione, meno che mai naturalmente dai cosiddetti 
“studiosi del sogno”, che hanno così dato un brillante esempio dell’avversione, propria degli uomini di scienza, a imparare qualche cosa di nuovo. “I dotti non sono curiosi” dice l’ironico Anatole France.>

Quello che è successo in questi anni rafforza il pericolo che la società incorre nel dare qualunque credito agli studiosi di scienza che, per di più, nel mondo attuale, sono degli schiavi al soldo del potere economico.

Categorie
Scienza

Tutti buffoni

Verdi alla fine della sua vita supera il mortifero romanticismo arrivando ad una nuova comprensione della vita con il suo capolavoro, Il Falstaff.

Ecco gli ultimi versi che il vecchio vanesio Falstaff e gli altri protagonisti dell’opera cantano in coro:

Tutto nel mondo é burla.
          L’uom é nato burlone,
          La fede in cor gli ciurla,
          Gli ciurla la ragione.
          Tutti gabbati! Irride
          L’un l’altro ogni mortal.
          Ma ride ben chi ride
          La risata final.

E ben possiamo ridere della scienza del 2020 e dei suoi Falstaff.